Riva del Garda si prepara ad accogliere il Convegno Annuale di EBN - European Business and Innovation Centre Network 2026

   

 Monday, June 23, 2025

L’annuncio è stato dato lo scorso 19 giugno, in occasione dell’evento internazionale 2025 che si è svolto presso il BIC Bizkaia Ezkerraldea di Barakaldo (Bilbao), nei Paesi Baschi. Ad ospitare il congresso sarà Trentino Sviluppo, uno dei più importanti e longevi Business Innovation Centre d’Europa, che proprio nel 2026 festeggerà i suoi 40 anni di storia, in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi. Dal 17 al 19 giugno 2026 sono attesi oltre 350 delegati internazionali provenienti da tutti i Paesi europei.

 

Il Trentino ospiterà il convegno annuale 2026 dello European Business and Innovation Centre Network (EBN), la principale rete europea dedicata all’innovazione e al supporto alle imprese. L’annuncio ufficiale è arrivato lo scorso 19 giugno, in chiusura dell’edizione 2025 svoltasi a Bilbao, presso il BIC Bizkaia Ezkerraldea di Barakaldo, nei Paesi Baschi. La candidatura trentina è stata premiata da EBN per la qualità della proposta e l’impegno nel valorizzare il ruolo centrale delle persone nell’impresa. A organizzare l’evento sarà Trentino Sviluppo, uno dei più storici Business Innovation Centre d’Europa, che nel 2026 celebrerà i suoi 40 anni, in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi. Il congresso si terrà dal 17 al 19 giugno 2026 e coinvolgerà oltre 350 delegati provenienti da tutta Europa, tra Progetto Manifattura a Rovereto e il Centro Congressi di Riva del Garda. Il programma prevede keynote, workshop e momenti di networking sui temi dell’innovazione nelle PMI, la creazione di startup e l’incubazione d’impresa.

“Sono molto felice che il congresso EBN torni in Italia – ha commentato Laura Lecci, CEO di EBN - e lo faccia in una provincia che offre moltissimi talenti e opportunità, portando attenzione su un tema da sempre importantissimo per la comunità internazionale degli EU|BICs, ovvero le persone. Persone al centro del lavoro, del benessere economico, della società. Persone come motori di innovazione. Ringraziamo l'EU|BIC Trentino Sviluppo e tutti gli attori locali che hanno proposto di ospitarci attorno a una tematica urgente e trasversale”. “I vertici di EBN hanno premiato la candidatura trentina che ha presentato una proposta incentrata sulla rilevanza del fattore umano nell’impresa – ha sottolineato Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca. - Solo supportando i lavoratori e gli imprenditori in termini di sicurezza, qualità del lavoro, accessibilità e riconoscimento delle competenze, infatti, possiamo costruire modelli di business innovativi, competitivi e resistenti”.

“Nel 2013 Polo Meccatronica fu sede del Tech Camp di EBN – ha ricordato Giuseppe Consoli, Presidente di Trentino Sviluppo - un’iniziativa antesignana a cui presero parte un’ottantina di esperti. Tredici anni dopo, avremo l’onore di ospitare il congresso annuale ovvero l’evento principale della rete degli EU|BIC. Si tratta di una kermesse densa di appuntamenti, workshop, key note speech che coinvolge oltre 350 esperti di incubazione, provenienti da tutta Europa e anche da Paesi terzi, i quali si confronteranno sui temi a cui in Trentino Sviluppo ci dedichiamo tutti i giorni, come l’innovazione nelle piccole e medie imprese e la creazione di nuove startup”.

“Siamo orgogliosi di accogliere un appuntamento così rilevante per il mondo dell’innovazione e dell’imprenditorialità europea – ha dichiarato Renata Farina, Congress Manager di Riva del Garda Fierecongressi. – La sinergia con Trentino Sviluppo ci permetterà di valorizzare due luoghi simbolici dell’ecosistema locale dell’innovazione, unendo la visione sostenibile di Progetto Manifattura con l’esperienza congressuale della nostra Società. Un’occasione preziosa per rafforzare il ruolo del Trentino nei network internazionali dell’innovazione.”

EBN – European Business and Innovation Centre Network è un'organizzazione senza scopo di lucro che supporta una comunità globale di persone che utilizzano l’innovazione come motore per lo sviluppo regionale, economico, sostenibile e sociale. Nello specifico, gestisce la certificazione EU|BIC, riconosciuta ufficialmente dalla Commissione europea come certificazione di qualità per le organizzazioni a supporto delle imprese. Attualmente, la rete comprende oltre 90 EU|BIC certificati e più di 60 membri associati. All’interno di questa community oltre 630 esperti e partner aziendali sono impegnati nello sviluppo e nella crescita di imprese innovatrici, fornendo servizi di alta qualità a ben 36 mila startup, ma anche a spin-off e piccole medie imprese. Tra questi, appunto, Trentino Sviluppo, ente certificato dal 1992, con i suoi incubatori tematici roveretani Polo Meccatronica e Progetto Manifattura e con i suoi Business Innovation Centre di Trento, Mezzolombardo, Borgo e Pergine Valsugana, per un totale di oltre 200 aziende insediate. Che siano in Trentino, Spagna o in un’altra regione europea, gli EU|BIC associati agiscono seguendo standard di qualità e metodologie comuni, agendo sui propri territori con servizi di incubazione fisica, supporto alla nascita ed accelerazione di startup e servizi a supporto dell’innovazione delle piccole e medie imprese. Proprio questi saranno i temi cardine che verranno affrontati dagli oltre 350 delegati e ospiti attesi per la convention trentina nel 2026, che si svolgerà in parte a Rovereto, in Progetto Manifattura e in parte presso il Centro Congressi Riva del Garda.

Gallery