Certificazione UNI ISO 20121
Nel 2013 abbiamo deciso di attivarci per ottenere la certificazione ISO 20121, diventando la prima Società Fieristico-Congressuale certificata in Italia e potendo certificare gli stessi eventi organizzati e ospitati. La certificazione, che è stata conseguita per la prima volta nel 2014 è stata rinnovata nel 2021, attesta la gestione sostenibile degli eventi ponendosi obiettivi sotto il profilo ambientale, sociale ed economico:
OBIETTIVI AMBIENTALI:
assicurare il rispetto della legislazione ambientale
prevenire l’inquinamento. Promuoviamo iniziative a supporto di un sistema di mobilità sostenibile al fine di migliorare la salute e la qualità della vita dei cittadini. A tale scopo incentiviamo i nostri clienti, visitatori, espositori e congressisti di adottare sistemi di mobilità che privilegino trasporto pedonale, utilizzo di biciclette, mezzi pubblici, car/bike sharing, car-pooling o ride-sharing.
migliorare le prestazioni ambientali (consumo delle risorse e controllo degli aspetti ambientali indiretti derivati dai nostri eventi)
implementare e rafforzare i rapporti con gli stakeholder, sensibilizzandoli in ambito di sostenibilità
OBIETTIVI SOCIALI:
garantire la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e fornitori
evitare e prevenire qualsiasi tipo di discriminazione (culturale, di genere, religiosa, locale)
definire buone pratiche per il territorio
OBIETTIVI ECONOMICI:
migliorare la nostra offerta e ottimizzare la gestione dei servizi erogati
monitorare l’impatto diretto e indiretto esercitato sull’economia locale
dare rilevanza alla Certificazione ISO 20121:2013
Un aspetto fondamentale, nell’applicazione della norma, è riservato al coinvolgimento attivo degli stakeholder, in cui rientrano anche gli espositori e i loro allestitori. A loro si richiede attenzione agli aspetti ambientali e sociali e, così come avvenuto nel passato, comportamenti rispettosi e in sintonia con il territorio, nonché un atteggiamento di fondo, su questi aspetti, che caratterizzi la propria organizzazione.
Al contempo Riva del Garda Fierecongressi individua le modalità per valorizzare quanti sappiano dare testimonianza di questi atteggiamenti e facciano scelte che vadano in tale direzione, sia nella fase di preparazione che di gestione del proprio spazio durante l’evento.
Tali modalità di valorizzazione possono anche essere suggerite o stimolate dagli stessi espositori, rendendo manifeste le loro aspettative e i loro sforzi su questi temi.